La cucina creola si basa su una combinazione eccezionale di prelibatezze gastronomiche che riflette la grande diversità di etnie che formano la popolazione delle Seychelles. Potrete gustare le finezze e le sfumature della cucina francese, gli aromi esotici della cucina Indiana e i sapori piccanti dei piatti asiatici. Elementi immancabili dei piatti creoli sono naturalmente il pesce, il riso, i crostacei, le verdure, il tutto accompagnato da erbe aromatiche e spezie esotiche. Tra i piatti principali ci sono il rougail che comprende salsicce o boucané (maiale affumicato) cotti in una salsa di pomodori e cipolle e il bouillon bredes, delle verdure cotte in un brodo leggermente speziato. Un piatto squisito, ma forse solo per i più coraggiosi, è il Bat Stew, carne di pipistrello stufata servita con verdure cotte. Da assaggiare anche i curry profumatissimi, le zuppe, il pesce alla griglia o al vapore servito con mille salse, i gamberi d'acqua dolce, i "Chutney", le verdure, la polpa di granchio, il "Gros manger" (patate dolci o manioca preparate con una salsa zuccherina e serviti con pesce e contorno di riso e verdure), i frutti di mare, le banane fritte al latte di cocco, la torta di patate dolci con salsa alla vaniglia, le banane verdi bollite e il sublime frutto del pane. Fra i dolci ci sono la torta di cocco, le banane caramellate, le frittelle di zucca con sciroppo di vaniglia e i biscottini di cocco. Le bevande più comuni alle Seychelles sono i rum, i liquori, i punch e i rum al cocco dell'antica distilleria Isautier, ma la bevanda nazionale è la birra locale, tra cui la più famosa è la Seybrew. Ci sono anche dei vini prodotti localmente ma sono davvero molto forti. Se non volete bevande alcoliche allora potete gustarvi una delle tante limonate, o la dissetante alluda, bevanda dolce a base di latte, o le deliziose bevande a base di frutta fresca, o ancora i famosi tè aromatizzati alla vaniglia e gli infusi in particolare quello alla citronella.